Il carattere schizoide o fuggitivo: caratteristiche e struttura corporea

Il carattere schizoide o fuggitivo: caratteristiche e struttura corporeaL’analisi bioenergetica è un tipo di approccio psicologico messo a punto dallo psicologo statunitense Alexander Lowen. Egli da sempre sostiene l’idea che ciascuno di noi abbia un’armatura caratteriale, ovvero un insieme di tensioni, contrazioni e blocchi energetici corporei derivanti da ferite emotive infantili, eventi psichici spiacevoli.

L’armatura caratteriale nasce come difesa per bloccare le emozioni e le sensazioni conflittuali come l’angoscia, la rabbia, l’eccitazione.

Si tratta di una sorta di corazza muscolare a cui corrisponde una corazza a livello psicologico ed emotivo..

In base all’armatura caratteriale e ai blocchi energetici sottesi, si possono distinguere 5 tipi caratteriali:

– schizoide o fuggitivo

– orale o dipendente

– masochista

– narcisista

– rigido

In questo articolo prendiamo in considerazione il primo carattere delineato da Lowen: il carattere schizoide o fuggitivo

Carattere Schizoide o Fuggitivo

Il carattere schizoide o fuggitivo è caratterizzato da un blocco generale dell’energia.

  • La ferita infantile sperimentata è quella del rifiuto. Il rifiuto del genitore nell’infanzia è stato percepito come una minaccia alla propria esistenza, per cui la sua difesa è diventata quella di ritrarsi in sé, di assentarsi, perchè aprirsi all’amore poteva comportare un rifiuto.

  • Di solito è una persona che ha imparato ad essere autosufficiente, a non aver bisogno dell’altro considerato come inaffidabile. Cerca di tenere insieme tutte le sue parti, con un enorme sforzo.

  • Chi possiede una difesa schizoide ha poca vicinanza con il corpo e le emozioni, vive tra le nuvole, distaccato dalla realtà materiale e dagli altri rifugiato in un mondo immaginario e fantastico perdendo, così, il contatto con la realtà esterna.

  • Ha un amore eccessivo verso la razionalità, la religione, la meditazione e la spiritualità che diventano delle forme di evasione e di ripiegamento su se stesso. Spesso tende all’intellettualizzazione e a vivere in un mondo di idee e concetti.. di solito è una persona molto “mentale”.

  • È incapace di concentrarsi e di unificare se stesso interiormente e con la realtà esteriore, fa più cose contemporaneamente e si trova, con la mente, simultaneamente in mille posti diversi; si assenta andandosene via” dal corpo e rendendosi “invisibile”.

  • È orgoglioso, ha una rabbia e un terrore profondo che però sono nascosti a se stesso e agli altri. È, quindi, incapace di vivere integrato nell’esistenza materiale e ha una bassa autostima non credendo, appunto, di avere il diritto di esistere.

  • La più grande paura del fuggitivo è quella di essere colto dal panico, perché teme di restare bloccato e non poter fuggire; la caratteristica dominante è quindi la paura, l’ansietà. Ha spesso mani e piedi freddi e nelle relazioni rifiuta gli altri prima di essere rifiutato.

Abitudini di vita dello schizoide

 

  • Per il fatto che l’intento tipico di questa figura è quello di scomparire può andare incontro ad anoressia oppure può diventare dipendente da tutto ciò che gli favorisce l’astrazione: droga, alcool, fumo, gioco, sesso eccessivo.
  • Nel suo linguaggio usa spesso parole quali: nullità, niente, inesistente, scomparire e per comunicare usa spesso un linguaggio impersonale parlando per concetti assoluti.

  • A causa della frammentazione di questa struttura caratteriale e del profondo terrore in cui vive, cerca di sfuggire sia alla realtà interna che a quella esterna, per cui, in aggiunta al ritiro sociale, la difesa principale di questa struttura è una fredda superiorità.

  • In amore difficilmente raggiunge un buon livello di intimità emotivo- affettiva. Può avere diverse relazioni senza legarsi mai a nessuno.

  • Ha rapporti sessuali insoddisfacenti per la poca energia a disposizione, per la scarsa capacità di provare emozioni spontanee e di stare in una relazione intima.

Struttura corporea del carattere schizoide o fuggitivo

L’energia dello schizoide resta contratta e congelata a livello corporeo, nella pancia, (intrappolata nella contrattura) e non raggiunge le strutture più periferiche che risultano scariche (ad es. braccia e gambe sono deboli).

Il suo corpo è contratto, striminzito, un corpo che cerca di occupare il meno spazio possibile.

Presenta una contrazione spastica del collo.

Il volto e gli occhi sono piccoli e  vacui, persi nel vuoto, sguardo vitreo che non comunica emozioni, questo perché la persona tende a fuggire dalla realtà e a non voler radicarsi. 

Queste caratteristiche delineate da Lowen non sono così esclusive e categoriche, ma si intrecciano alle caratteristiche individuali della persona. Quindi è possibile riscontrare queste caratteristiche in alcune persone, ma al di là di questi tratti caratteriali ci saranno sicuramente altre sfumature che rendono la persona unica!

Per conoscere gli altri “tipi caratteriali” con le relative strutture corporee, seguitemi sulla mia pagina FB Mariangela Romanelli – Psicoterapeuta Bologna e Treviso A presto nuovi articoli!

Dr.ssa Mariangela Romanelli – Psicologa

Bologna e Treviso

3454109766

2 Comments

  1. I wаnted t᧐ thank you for this great read!! I definitely enjoyed evеry lіttle bit of
    іt. I have you savеd as a favorіte to look at new tһіngs you post…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>