Alexander Lowen, fondatore della bioenergetica, aveva individuato 5 tipi caratteriali. A ciascuna di questi corrispondeva un’armatura muscolare e caratteriale.
Per armatura muscolo-caratteriale Lowen intendeva l’insieme delle contrazioni e blocchi energetici corporei derivanti da ferite emotive infantili ed eventi psichici spiacevoli.
E così i 5 tipi caratteriali che aveva individuato in base all’armatura muscolo-caratteriale erano:
– schizoide o fuggitivo
– orale o dipendente
– masochista
– narcisista
– rigido
Nell’articolo precedente abbiamo analizzato il carattere schizoide o fuggitivo.
Adesso esploriamo meglio il carattere orale o dipendente sia dal punto di vista psicologico che della configurazione corporea.
-
A livello psicologico la caratteristica principale del carattere orale/dipendente è il vissuto di deprivazione, di vuoto interiore.
-
Il carattere orale pensa di essere autosufficiente ma, in realtà, tende ad appoggiarsi molto all’altro.
-
La ferita infantile sperimentata da questa personalità è stata l’abbandono. Probabilmente ha provato nell’infanzia forti vissuti di insoddisfazione e deprivazione, a causa di una insufficienza di affetto e amore. E questo sarà da adulto il suo spasmodico bisogno.
-
Per questo ha un grande bisogno di attenzioni, di sostegno e ha difficoltà a prendere decisioni da solo, non accetta i rifiuti e si aggrappa fisicamente agli altri.
-
Molto spesso tende a vittimizzarsi e risulta un mendicante bisognoso che ispira pietà, che richiede affetto, sostegno e attenzioni.
-
È avido, passivo e dipendente e, a volte, queste caratteristiche sono nascoste sotto la maschera dello spaccone che non ha bisogno degli altri.
-
Non vuole assumersi responsabilità, né chiedere direttamente quello di cui necessita, per cui non esprime i propri bisogni.
-
La sessualità, spesso molto intensa, è usata per creare contatto, per ricevere vicinanza, calore e colmare la sensazione interiore di vuoto.
-
Manifesta spesso una tendenza alla depressione.
STRUTTURA CORPOREA DEL CARATTERE ORALE O DIPENDENTE
Nel corpo c’è un’energia bassa.
Dal punto di vista energetico, la persona con questa struttura ha la metà inferiore del corpo energeticamente meno carica della metà superiore. Di conseguenza le gambe sono spesso lunghe e sottili e sembra quasi che non riescano a reggere il peso del corpo.
Il sistema muscolare è sottosviluppato, in particolare quello degli arti.
Altri segni possono essere la pelvi più piccola del normale e la peluria del corpo ridotta. Il busto e le spalle sono in avanti.
Contemporaneamente gambe e ginocchia sono rigide perché non c’è la capacità di appoggiarsi sulle proprie gambe e c’è il bisogno di appoggiarsi da qualche parte.
Petto e spalle sono bloccati in una posizione collassata. E’ compromesso il livello energetico di tutto il corpo.
La respirazione è poco profonda e non fornisce sufficiente energia per soddisfare i propri bisogni.
Presenta tensione nella mascella e nella gola, petto scarno, braccia deboli, sguardo richiedente che comunica aspettativa.
Se volete ricevere i prossimi articoli, con le descrizioni degli altri tipi caratteriali, seguitemi (con un mi piace :)) sulla mia pagina Facebook Psicologia e Benessere!
Non esitate a contattarmi o a lasciare commenti!
Dr.ssa Mariangela Romanelli
Bologna – Treviso – Castelfranco Veneto
3454109766
Gentile dott. ssa la ringrazio per l’articolo. Mi ritrovo molto in questa tipologia caratteriale e anche in quella masochistica, a volte confondentole. Vorrei sapere se da soli si può guarire o ci vuole per forza la terapia. Si possono fare esercizi da soli correggendo magari la postura, con l’autoipnosi e così via. La ringrazio per la risposta.
Salve Giuseppe. Grazie a lei per il suo interesse. Qualcosina da soli si può fare, soprattutto se si ha una buona capacità di auto-osservazione, però è molto difficile. Perché i più grossi cambiamenti si riescono a ottenere nella relazione con l’altro. Io le consiglio di farsi guidare da qualcuno almeno all’inizio del suo percorso, in modo da capire quali sono i passi da fare.. e poi vada da solo. Purtroppo sono tratti molto radicati perché affondano le radici nell’infanzia.. quindi ci vuole un po’ di pazienza e dedizione all’inizio. Buona fortuna!
Gentile dott.ssa la ringrazio per la risposta. Il problema è che per farmi seguire da qualcuno non ho grandi risorse economiche e poi vivendo all’estero dovrei trovare un terapeuta italiano. Lei non potrebbe consigliarmi del materiale da consultare. La ringrazio ancora una volta per il suo tempo e le auguro una buona giornata
Le posso consigliare qualche lettura. Le 5 ferite e come guarirle. Lise Bourbeau. Guida alla Consapevolezza e alla Quiete Profonda di William Samuel.
Spero che le siano utili