7 tipi di amore e di relazione di coppia

7tipidiamoreL’amore romantico è stato ampiamente studiato dagli psicologi. In particolare, Robert Sternberg, psicologo statunitense, ha elaborato una affascinante teoria sull’amore e su come questo sentimento si sviluppa nelle relazioni.

La teoria di Sternberg, nominata “Il triangolo dell’amore”, vede questo sentimento come il risultato di tre componenti: intimità, passione, decisione-impegno.

L’intimità è la capacità dei due partner di entrare in sintonia emotiva, di affidarsi l’uno all’altro, di capirsi e accettarsi, di prendersi cura l’uno dell’altro. E’, in poche parole, la capacità di fare entrare l’altro nel proprio mondo interno.

La passione, invece, riguarda gli aspetti più istintivi che ci possono essere in una coppia, come l’attrazione fisica e l’intesa sessuale, il desiderio di possesso, e anche di dominio e sottomissione.

La decisione-impegno riguarda la capacità di fare dei progetti insieme, prendere decisioni e impegnarsi reciprocamente nel raggiungimento degli obbiettivi comuni, come ad esempio comprare una casa, fare dei figli, etcc..

 

7 TIPI DI AMORE

In base a come queste tre componenti si combinano nella relazione, avremo 7 tipi di amore e di relazione di coppia.

7tipidiamore

  1. SIMPATIA: è una forma di amore caratterizzata prevalentemente dalla componente intimità. Sono amori in cui sono presenti vicinanza emotiva e complicità, ma mancano completamente la capacità di impegno reciproco e la passione.
  2. INFATUAZIONE: è il tipo di amore in cui c’è esclusivamente la passione. E’ un amore molto intenso che nasce all’improvviso e si sviluppa ancora più velocemente. Però, solitamente è caratterizzato dall’idealizzazione del partner piuttosto che dalla vera conoscenza. Per cui stenta a svilupparsi in intimità e impegno reciproco. E molto spesso termina nella disillusione.
  3. AMORE VUOTO: è la forma d’amore caratterizzata solo dall’impegno reciproco. Sono quelle relazioni in cui non c’è ne’ intimità, ne’ complicità ne’ passione. I due partner in questo caso stanno insieme solo per rispettare un impegno preso in principio oppure per questioni pratico-economiche, come la cura dei figli, la condivisione di un tetto, ecc..
  4. AMORE-AMICIZIA: è il tipo di relazione caratterizzata da intimità e decisione/impegno. Sono relazioni in cui c’è una buona dose di complicità e di sintonia emotiva accompagnata dalla capacità di portare avanti dei progetti insieme. Ma in cui è venuta a mancare la passione e gli aspetti più istintivi dell’amore.
  5. AMORE ROMANTICO: è l’amore caratterizzato da passione e intimità, ovvero da una intensa affinità emotiva e fisica. Sono storie d’amore travolgenti, che, tuttavia, a causa di ostacoli esterni fanno fatica a evolversi in progetti futuri reali.
  6. AMORE FATUO: è la forma di amore in cui si combinano passione e decisione/impegno. Sono relazioni nate sulla base di una forte passione e che si sono poi evolute in impegno reciproco. Tuttavia in queste relazioni manca la complicità e la vicinanza emotiva. Per cui è possibile che si vada incontro a una rottura nel momento in cui ci si trovi ad affrontare situazioni più impegnative.
  7. AMORE VISSUTO: è una forma di relazione in cui tutti gli elementi (intimità, passione, decisione/impegno) si combinano in modo equilibrato dando luogo a una forma di amore completo. E’ la forma d’amore che tutti vorrebbero. Tuttavia è difficile che questa forma di amore si mantenga tale con il passare del tempo.

Ovviamente questi sette tipi di amore/relazione possono evolversi con il passare del tempo e subire delle integrazioni o variazioni. Tutto dipende dalla volontà dei due partner di crescere insieme.

Se vi va raccontatemi la vostra esperienza nei commenti.

 

Mariangela Romanelli

Psicoterapeuta Bologna e Treviso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>