Di cosa mi occupo

Mi occupo di psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia, sostegno psicologico, incontri di gruppo per quanto riguarda diversi ambiti.

Nella mia pratica professionale ho imparato che non ci sono modalità di intervento pre-confezionate. Ognuno di noi ha una storia diversa e delle caratteristiche di personalità diverse.

Per cui le modalità di intervento vengono stabilite di volta in volta, in base alla storia e ai vissuti della persona che ho di fronte.

Per quanto riguarda le aree di intervento, possiamo dire che uno psicologo psicoterapeuta può occuparsi di diverse problematiche, dalle dipendenze ai problemi di coppia. Ma ciascuno psicologo ha degli ambiti per il quale si sente più predisposto e in cui risulta più competente.

Di seguito potete trovare le aree di intervento in cui sento di poter dare un valido supporto

Ansia e panico

ansia

Ansia e panico costituiscono uno dei problemi più frequenti per cui le persone si rivolgono a uno psicologo

Ma innanzitutto che differenza c’è tra ansia e panico?

L’ansia è un’emozione intensa di paura che coinvolge sia la mente che il corpo. Quando coinvolge la mente si caratterizza per preoccupazioni intense che possono essere costanti durante l’arco della giornata e possono riguardare diversi ambiti di vita, il lavoro, le relazioni, la salute, ecc…

APPROFONDISCI

Gestione delle emozioni

gestione delle emozioni

La capacità di gestire le emozioni è fondamentale ogni qual volta ci si trovi ad affrontare una situazione di malessere.

Ogni situazione di disagio, infatti, comporta un carico emotivo più o meno elevato. E’ proprio la capacità di affrontare il dolore in modo sano che permette alla persona di trovare le soluzioni più adatte per superarlo.

Il primo passo per gestire le emozioni è la CONSAPEVOLEZZA!

APPROFONDISCI

Difficoltà relazionali

difficoltà relazionali

Il nostro modo di stare in relazione con gli altri deriva dal rapporto che abbiamo avuto da bambini con le nostre figure di accudimento. La relazione con i genitori da bambini stabilisce una sorta di imprinting per le relazioni future.

E così, bambini che hanno sviluppato un attaccamento sicuro, grazie a una madre che rispondeva prontamente ai propri bisogni, diventano adulti fiduciosi ..

APPROFONDISCI

Autostima

autostima

L'autostima è l'insieme dei giudizi che attribuiamo a noi stessi.

Nasce nella relazione con gli altri e si stabilizza nel corso della vita come un riflesso di ciò che le altre persone pensano di noi.

Infatti l’autostima non nasce solo da dinamiche interne, ma anche dai confronti che la persona fa tra se’ e il mondo circostante. Sono due le componenti che favoriscono la costruzione dell’autostima: il sé reale e il sé ideale.

APPROFONDISCI

Depressione

La depressione, sebbene possa essere un tratto associato all'ansia (e viceversa), si distingue, dal punto di vista psico-fisiologico, per una bassa attivazione, respirazione minima, stanchezza, affaticamento, mancanza di energie, perdita del piacere, sensazione di essere inutili, pensieri di morte.

Pertanto l'intervento si articolerà nei seguenti passaggi:

APPROFONDISCI

Adolescenza

Adolescenza

L'adolescenza è il periodo di transizione dall'infanzia all'età adulta, un periodo che porta a volte tumultuosi cambiamenti fisici, sociali ed emotivi.

L'adolescenza inizia con l'inizio della pubertà e si estende fino all'età adulta, di solito dai 12 anni ai 20.

I principali cambiamenti in adolescenza sono: i cambiamenti fisici, poichè il sistema riproduttivo matura e aumentano gli ormoni sessuali..

APPROFONDISCI

 

Problemi di coppia

problemidicoppia

I problemi di coppia costituiscono uno dei problemi più frequenti per cui ci si rivolge a uno psicologo. Poichè nella vita una delle relazioni più importanti è la relazione di coppia, spesso la più complessa tra le relazioni.

La coppia è un organismo vivente composto da due persone. Ciascuna di esse porta il suo mondo interpersonale, fatto di abitudini..

APPROFONDISCI