Il nostro modo di stare in relazione con gli altri deriva dal rapporto che abbiamo avuto da bambini con le nostre figure di accudimento. La relazione con i genitori da bambini stabilisce una sorta di imprinting per le relazioni future.
E così, bambini che hanno sviluppato un attaccamento sicuro, grazie a una madre che rispondeva prontamente ai propri bisogni, diventano adulti fiduciosi in grado di stabilire rapporti significativi, sicuri di se’, pronti all’impegno con l’altro, all’accettazione dell’altro, e non preoccupati per il futuro.
Chi da bambino ha sviluppato un attaccamento evitante, con una madre che rifiutava e sminuiva le richieste di accudimento, da adulto è distaccato, insofferente rispetto alle relazioni e propenso all’evitamento.
Bambini che hanno sviluppato un attaccamento ambivalente, con madri non particolarmente rifiutanti, ma imprevedibili nelle risposte di accudimento, diventano adulti preoccupati, incerti, ansiosi e insicuri nella relazione con l’altro.
Il proprio modello di “essere in relazione con l’altro” sarà visibile in diversi ambiti:
- Nella relazione con il partner
- Nel modo di relazionarsi con amici e conoscenti
- In ambito lavorativo nella relazione con i colleghi
- Nel modo in cui ci si rapporta all’autorità, ad esempio con il capo sul lavoro, con i professori a scuola, etcc..
- Nella relazione con genitori e parenti
- Nel modo di essere genitori
In che modo lo psicologo può intervenire in caso di difficoltà relazionali?
Cambiare il proprio modo di essere in relazione con l’altro è difficile ma non impossibile! E’ difficile perché si instaura fin dalla più tenera età, ma con una buona dose di consapevolezza è una sfida che può essere vinta.
Ovviamente molto spesso nella relazione portiamo vecchie dinamiche di cui non ci rendiamo conto, semplicemente le ripetiamo! Lo psicologo può aiutarci a:
- riflettere sulle nostre modalità relazionali,
- sul come e perché si sono formate,
- su come agiscono in noi in modo consapevole
- in che modo si scontrano con le modalità relazionali degli altri
- in che modo possiamo distanziarci delle modalità disfunzionali che ci hanno inculcato da bambini