GESTIONE DELLE EMOZIONI
La capacità di gestire le emozioni è fondamentale ogni qual volta ci si trovi ad affrontare una situazione di malessere.
Ogni situazione di disagio, infatti, comporta un carico emotivo più o meno elevato. E’ proprio la capacità di affrontare il dolore in modo sano che permette alla persona di trovare le soluzioni più adatte per superarlo.
Il primo passo per gestire le emozioni è la CONSAPEVOLEZZA!
La consapevolezza è la conoscenza di se’.
Essere consapevoli significa conoscere le proprie emozioni, i propri bisogni, le proprie risorse, il proprio modo di reagire nelle situazioni e nelle relazioni. La consapevolezza nasce dalla capacità di osservarsi in maniera quanto più oggettiva, senza giudizio.
Nasce dall’ascolto di se’ e delle proprie emozioni. Ad es. cosa sento in questo momento? che aspettative ho? Di cosa ho bisogno?
La capacità di sentire e capire le proprie emozioni, è il primo passo per riuscire a regolarle, anche in situazioni più avverse.
Non possiamo gestire le emozioni se prima non le conosciamo. Ad es. non possiamo capire perchè ci arrabbiamo se prima non capiamo il nostro rapporto con la rabbia e a cosa ci serve in quel momento.
LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI GENERA UN CAMBIAMENTO
Se sappiamo modularci e regolarci da un punto di vista emotivo interno, allora sì che possiamo influire sul mondo esterno e uscire da uno schema di comportamento o di pensiero che ci dominava.
Se siamo distaccati dal nostro mondo interno, saremo più facilmente preda delle condizioni esterne e tenderemo a farci dominare dal ripetersi dei soliti meccanismi.. Saremo più suscettibili alle trappole mentali! E questo si verifica in ogni ambito della vita. Nelle situazioni d’ansia, ad es., se non riusciamo a controllare le emozioni, ne veniamo sopraffatti.
Dunque la consapevolezza serve a:
- riconoscere le nostre dinamiche interne, funzionali e disfunzionali;
- riflettere sul nostro modo di reagire di fronte al carico emotivo;
- cercare nuove strategie di reagire di fronte al malessere;
- mettere in pratica il cambiamento.
AMBITI IN CUI LA GESTIONE DELLE EMOZIONI PUO’ DARE UN BENEFICIO
Imparare a riconoscere le emozioni e il modo in cui reagiamo di fronte ad esse può portare benefici in diverse situazioni di disagio, soprattutto in condizioni di:
- ansia
- depressione
- relazioni affettive
- situazioni di conflittualità
- psicosomatica
(Da numerose ricerche scientifiche, sappiamo che i disturbi psicosomatici derivano da una difficoltà nella regolazione e gestione delle emozioni. Nel momento in cui viene a mancare la capacità di entrare in contatto con le proprie emozioni e non si riesce a dar loro voce, è il corpo che parla).
- Timidezza e senso di inadeguatezza
COME LO PSICOLOGO PUO’ INTERVENIRE NELLA GESTIONE DELLE EMOZIONI
In questo ambito lo psicologo può essere un supporto necessario, per un semplice motivo: modificare le propire dinamiche interne è molto più difficile che strutturarle!
Di solito ci facciamo guidare da meccanismi automatici di pensiero, per una sorta di risparmio cognitivo energetico (fenomeno fisiologico della mente). L’abbandono dei meccanismi automatici comporterebbe la scoperta di schemi comportamentali nuovi e inesplorati. Ma questo comporterebbe un dispendio cognitivo ed energetico che la mente da sola non è portata a fare. Lo psicologo, pertanto, può aiutare la persona ad adottare nuovi punti di vista con naturalezza e senza troppi sforzi mentali!
A questo proposito lo psicologo utilizzerà diverse tecniche:
- Auto-osservazione e auto-critica costruttiva
- Riflessione sulla nascita delle proprie modalità di reazione di fronte agli eventi
- Vedere la realtà da altri punti di vista
- Rispetto per se stessi e per i propri tempi
- Gradualità nell’ascolto di se’
- Respirazione e centratura su di se’
- Tecniche di rilassamento