Il bullismo è un fenomeno ampiamente studiato, poichè purtroppo in forte aumento nelle scuole e nei gruppi di ragazzi … e addirittura di bambini! Infatti il bullismo interessa una fascia d’età che va dai 7 ai 18 anni, dalle scuole elementari alle superiori. Ed è un fenomeno talmente diffuso...
Continue readingRiconoscere l’ombra nella vita quotidiana e nei sogni
Tutti noi abbiamo un ombra. Nessuno ne è esente! Ma cosa si intende per ombra da un punto di vista psicologico? Il concetto di ombra è stato introdotto per la prima volta da Jung, allievo di Freud e psicoanalista dalle intuizioni a volte un po’ bizzarre, ma pur sempre...
Continue readingL’influenza del contatto materno sul cervello del bambino
Negli ultimi anni, le neuroscienze hanno sviluppato linee di ricerca sempre più orientate a individuare le connessioni tra mente e corpo. In questo ambito interessanti sono le ricerche che dimostrano l’importanza del contatto fisico primario della madre sulla vita emozionale del bambino. Tali ricerche evidenziano che il cervello del...
Continue readingGLI EFFETTI DELLA SOLITUDINE
Difficile definire cosa sia la solitudine. Ciascuno di noi ha provato almeno una volta nella vita un sentimento profondo di essere staccato, separato dall’altro, senza legami.. incompreso..smarrito.. Ma per ciascuno di noi esistono diversi modi di vivere e agire la solitudine. Lucio Dalla cantava “Quante volte da bambino ho...
Continue readingCome le esperienze di attaccamento infantili influenzano le scelte amorose in età adulta
E’ ormai ampiamente dimostrato che le esperienze infantili di attaccamento alle figure genitoriali costituiscono il nucleo centrale delle relazioni di coppia . In particolare la madre, caregiver primario e principale fonte di benessere psico-fisico nel bambino, fornisce nei primi anni di vita del bambino l’impostazione dell’assetto relazionale e affettivo del...
Continue readingCome le emozioni influenzano la postura e viceversa
La postura è un’espressione somatica e comportamentale determinata da fattori strutturali, biochimici e, psichici. I fattori strutturali vengono determinati dal modo con cui il corpo reagisce a stimoli esterni, come stare seduto, in piedi, correre, comminare. Mentre i fattori biochimici dipendono dai cambiamenti metabolici. Questi ultimi, invece, sono indotti dall’ambiente...
Continue reading