Poichè le persone sono tutte diverse, mi sono specializzata in diversi approcci terapeutici. Questo mi consente di scegliere il metodo più adeguato per ogni persona.
I metodi che utilizzo più frequentemente sono la Psicoterapia Biosistemica e la Terapia E.M.D.R, due dei metodi più innovativi ed efficaci.
Entrambi i metodi mirano a integrare i contenuti mentali manifesti con i substrati più profondi della coscienza. Fine ultimo è ripristinare l'equilibrio mente-corpo.
In forma diversa, cercano di integrare i processi mentali superiori con le strutture cerebrali più arcaiche.
I primi riguardano il pensiero, l'astrazione mentale. Sono pertanto processi di pensiero più evoluti che si sono affinati con l'evoluzione.
Le strutture cerebrali arcaiche invece riguardano le sensazioni e le risposte viscerali. Sono responsabili ad esempio della percezione della paura e delle risposte corporee di tachicardia, sudorazione, attacco o fuga di fronte a un pericolo.
Molto spesso nell'uomo moderno, a causa dell'educazione, queste strutture non comunicano bene tra di loro. Pertanto si viene a creare uno squilibrio neurofisiologico a cui corrisponde uno squilibrio psicologico.
Psicoterapia Biosistemica
La psicoterapia Biosistemica è un approccio integrato psico-corporeo.
Integrato vuol dire che cerca di lavorare contemporaneamente su più livelli della sfera di vita della persona: relazioni, pensieri disfunzionali, emozioni, sensazioni fisiche.
Psico-corporeo vuol dire che utilizza una serie di tecniche che coinvolgono non solo la parola, ma anche il corpo. Si verifica spesso un passaggio dal piano mentale al piano corporeo, per favorirne il dialogo e l'integrazione.
Le tecniche a tal proposito possono essere tecniche di respirazione, di movimento, tecniche immaginative e di visualizzazione, cambio postura, role playing, ascolto delle sensazioni somatiche. Queste sono tutte accomunate da un unico obbiettivo: rievocare l'esperienza traumatica passata e ripararla nel qui e ora, in un contesto delicato e protetto.
Terapia EMDR
La terapia EMDR è una delle tecniche psicoterapiche più efficaci. Tanto che è stata riconosciuta dall'OMS (Organizzazione Mondiale Sanità) come tecnica scientifica efficace per favorire lo stato di salute psicologica.
La tecnica consiste nel curare i traumi attraverso i movimenti oculari alternati. Infatti è stato scoperto che il movimento alternato degli occhi favorisce la comunicazione dei due emisferi cerebrali. Questo è molto utile nel processamento delle informazioni traumatiche che non sono state elaborate fino ad ora.
La ricerca ha dimostrato che a seguito di un evento stressante c’è un’interruzione del normale modo di processare l’informazione da parte del cervello. Ciò include il fallimento nel creare una memoria coerente dell’esperienza, in quanto tutti gli aspetti di memoria, pensiero, sensazioni fisiche ed emotive dell’evento traumatico non riescono ad essere integrati con altre esperienze.